Differenza tra montascale a cingoli e montascale a ruote

uomo in sedia a rotelle montascale

Quando si parla di accessibilità, i montascale sono una soluzione che sta diventando sempre più popolare per garantire la mobilità alle persone con difficoltà motorie. Tuttavia, con due diverse tipologie di montascale disponibili sul mercato, a cingoli e a ruote, può essere difficile capire quale sia la scelta giusta per le proprie esigenze. In questo articolo, esploreremo le differenze tra i montascale a cingoli e quelli a ruote, analizzando le caratteristiche e i vantaggi di entrambi, in modo da aiutare a fare la scelta migliore per le proprie necessità.

Cos’è e come funziona il montascale a cingoli

Il montascale a cingoli è un dispositivo di assistenza alla mobilità che consente alle persone con difficoltà motorie di superare le scale con facilità e sicurezza. Il funzionamento del montascale a cingoli è piuttosto semplice: il dispositivo è costituito da una piattaforma su cui viene posizionata la carrozzina della persona che necessita di assistenza, che viene poi agganciata a due cingoli motorizzati che la trasportano su e giù per le scale. La persona trasportata non deve fare alcuno sforzo e non deve spostarsi dalla carrozzina, mentre un assistente guida il montascale utilizzando dei pulsanti.

Una delle caratteristiche distintive del montascale a cingoli è la sua capacità di trasportare una persona da un piano alto direttamente all’appartamento e viceversa, senza che la persona debba fare alcuno sforzo o spostarsi dalla carrozzina. Inoltre, il montascale a cingoli ha un’autonomia di 10 piani, con la capacità di salire e scendere con ogni carica di batteria. Il dispositivo è anche smontabile e trasportabile su tutti i modelli di autovetture, il che lo rende un’opzione pratica e versatile per l’utilizzo in più abitazioni.

Tuttavia, è importante notare che il montascale a cingoli richiede che la scala abbia alcune caratteristiche specifiche, come gradini rettangolari e pianerottoli con una misura minima di almeno 1 metro per 1 metro. Inoltre, il montascale a cingoli non è adatto a scale molto strette o a scale con curve o rampe, e in questi casi potrebbe essere necessario considerare altre opzioni di assistenza alla mobilità.

In termini di vantaggi, il montascale a cingoli offre una facilità d’uso notevole, in quanto la persona trasportata rimane sempre sulla carrozzina e non deve effettuare alcun tipo di spostamento. Inoltre, il montascale a cingoli è più economico rispetto agli impianti fissi e non richiede alcuna opera muraria. Infine, il montascale a cingoli è utilizzabile in più abitazioni, a patto che vi siano i requisiti minimi sulla scala.

Cos’è e come funziona il montascale a ruote

Il montascale a ruote è una soluzione ideale per chi deve superare scale con gradini a spicchio o pianerottoli stretti. A differenza del montascale a cingoli, il montascale a ruote è in grado di funzionare su qualsiasi tipo di scala, anche quella più stretta o complessa. Al posto della carrozzina, il montascale a ruote ha una poltroncina già incorporata sulla quale la persona che deve essere trasportata può comodamente sedersi. Il montascale a ruote è controllato da un accompagnatore tramite comandi che permettono di farlo salire e scendere gli scalini, liberando le ruote al gradino superiore.

Questo montascale è dotato di un’autonomia di 10 piani in salita e discesa con ogni carica di batteria e ha una portata massima di 120 kg. Una volta arrivati alla destinazione, il montascale attiverà dei sensori che agevoleranno una dolce discesa al gradino inferiore. Il montascale a ruote è inoltre completo di cintura per una maggiore sicurezza della persona trasportata e può essere smontato e trasportato su tutti i modelli di auto. Grazie alla sua flessibilità, il montascale a ruote è utilizzabile in tutte le abitazioni senza bisogno di opere murarie e di requisiti particolari sulla scala.

Come fare la scelta giusta

Quando si deve scegliere tra un montascale a ruote e uno a cingoli, è necessario valutare le proprie esigenze e le caratteristiche delle scale che si devono percorrere. Se l’utilizzatore del montascale deve rimanere nella carrozzina e le scale hanno gradini rettangolari e spazi di arresto ampi, allora il montascale a cingoli è la soluzione ideale.

D’altra parte, se l’utilizzatore può essere spostato facilmente e le scale hanno forme diverse, come gradini a spicchio o a piè d’oca, allora il montascale a ruote è la scelta migliore. Inoltre, se gli spazi in cui ci si deve muovere sono molto ridotti, il montascale a ruote risulta più agevole e maneggevole rispetto a quello a cingoli.

È importante, in ogni caso, valutare attentamente le caratteristiche del prodotto e la compatibilità con le proprie esigenze, in modo da scegliere il montascale che meglio si adatta alle proprie necessità e garantisce sicurezza e comfort nell’utilizzo.

Privacy Policy